Posts Tagged ‘veleno’

dalla Spagna: José Manuel Fajardo

06/04/2019

S o n e t t o

.

 

 

.

.

Ad un sonetto affido la rivalsa,

che non curato amore non va via

e gemo e maledico la follia

d’amare senza gioia né speranza

La dama per cui scordo ogni tempranza

concede spudorata l’alma  ria,

si dona, si spartisce, fa razzia

d’altrui lode e piacere in abbondanza.

Ed io che mai seppi esserle infedele,

mia non so farla con pugnale o brando:

versi costretti a così amaro miele

bevono, è forza, inchiostro avvelenato,

perché all’ora di scriver vale il fiele

quanto o di più del sangue atossicato.

dell’erba e del serpente

10/02/2019

.

“Tagliare l’erba per svegliare il serpente”

Proverbio cinese

Lui non è Socrate

24/11/2013

atene-acropoli

Lui non è Socrate!

Non esiste anno senza che uno o più avvenimenti meritino di essere tramandati. Fu così, io credo, anche per il 399 avanti Cristo. Ma di quell’anno un unico avvenimento lasciò traccia. Traccia così profonda da relegare ogni altro evento negli oscuri meandri della storia: il processo e la condanna a morte di Socrate.

Ce ne parla Platone in vari scritti (Apologia di Socrate,  Critone, Fedone, Il convito). Ci racconta, con vari dettagli, il processo al quale venne sottoposto il Maestro, le false accuse che gli vennero rivolte, la propria difesa logicamente razionale (in scherno ai socrate2giudici), la condanna a morte che gli venne comminata, il rifiuto di fuggire, la ragione del rifiuto, la rinuncia ad prolungare la propria vita sino al tramonto (come avrebbe potuto chiedere), l’avanzamento della morte, la sua ultima raccomandazione, variamente interpretata a posteriori, fatta all’amico Critone.

Perché parlare di Socrate? mi si chiederà. In realtà a Socrate mi ci ha ricondotto una riflessione su Berlusconi, la cui vita, per taluni aspetti, può considerarsi parallela a quella del filosofo ateniese. Ambedue, infatti:

.operarono nel campo della comunicazione

.lungamente si dedicarono ad importanti ricerche

.furono attorniati da moltitudini

.mostrarono grande interesse verso i giovani

.operarono a livello politico

.furono accusati di corruzione dei giovani

.vennero processati e subirono condanne definitive.

Importanti, peraltro, sono anche le differenze dei loro percorsi all’interno delle loro similitudini.

Socrate comunicava la scoperta dell’anima umana finalizzata a rendere migliori i cittadini, e renderli osservanti della legge, quale che fosse, anteponendo il bene dello Stato alle proprie convenienze ed ai propri egoismi. Berlusconi ha comunicato, in varie circostanze, il diritto all’evasione fiscale sfregiando così la legge e, di conseguenza, lo Stato.

Socrate non mentiva ed era, costantemente, alla ricerca della Verità mettendo in discussione tutto quello che si voleva far credere verità certa. Berlusconi, affermano vari giudici, ha mentito ripetutamente tentando, quindi, di occultare o falsare la  Verità.

Berlusconi, così come Socrate ha avuto ed ha molti discepoli. Il cavaliere, per sua stessa ammissione, ha trasformato molti rospi in principi; Socrate ha tentato di farne uomini onesti.

I giovani che attorniavano Socrate lo rispettavano per la sua sapienza, per la sua capacità -facendoli riflettere ed invitandoli ad argomentare le proprie idee- ad elevarli intellettualmente. I giovani attorno a Berlusconi sono affascinati dalla sua capacità finanziaria e dalla sua oratoria, ma non dialogano. Ascoltano e basta, poiché Lui pensa per tutti e, forse, anche per tutti paga.

Sia Socrate che Berlusconi hanno fatto attività politica. L’ateniese senza aver mai accettato un incarico, ma inducendo alla riflessione, con le sue critiche acute e fastidiose, i tanti politici del tempo. Berlusconi, che di politica ne avrebbe potuta fare moltissima, considerate le maggioranze che ha guidato, poca politica ha portato avanti e piuttosto disastrosa, direi. Ciò che in realtà,Berlusconi1 politicamente, ha fatto assomiglia molto alla prevalente difesa di sé e dei suoi interessi personali giungendo sin anche al condizionamento del Governo ed alla spaccatura delle due Camere componenti il Parlamento.

Quanto alla corruzione della gioventù, Socrate venne accusato di tendere al “rovesciamento delle istituzioni democratiche ed al disgregamento dei valori dell’educazione antica, frequentando soprattutto giovani  e riscuotendo il loro avventato entusiasmo”. Berlusconi, quanto ai giovani, è stato accusato di prostituzione minorile.  

Sia l’uno che l’altro sono stati processati e condannati in via definitiva. Socrate si difese da sé (rifiutando l’aiuto d’un principe del foro), accetta la sentenza ed a chi la definisce ingiusta fa notare che sono gli uomini ad essere ingiusti, non la sentenza. Rifiuta poi la fuga (i carcerieri erano già stati corrotti) perché, disse, ” … è meglio subire un’ingiustizia piuttosto che farla”. Berlusconi s’è avvalso d’una agguerrita squadra d’avvocati. Viene condannato a 7 anni, per prostituzione minorile e concussione per costrizione, ed all’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Non accetta la sentenza e dichiara che, se potesse, se ne andrebbe ad Antigua.

Socrate, circa a 70 anni, è morto bevendo il veleno imposto dai Suoi giudici. Berlusconi, buon per lui è vivo e la pena di morte, che sarebbe comunque eccessiva, in Italia non c’è. Tenuto conto dell’età non rischia neppure la prigione.

Quali saranno le ultime parole del Cavaliere quando sarà il suo momento nessuno le può immaginare. Quanto a Socrate, invece, chiuse la propria vita dicendo ad un caro amico: “O Critone, noi siamo debitori di un gallo ad Asclepio: dateglielo e non  domenticatevene”.

Parole che paiono oscure. Perché mai il sacrificio di un gallo ad Asclepio, dio della salute ritrovata?

Forse ha ragione F. Nietzsche che, nella “La gaia scienza”, suppone che Socrate voglia ringraziare il dio che, con la medicina della morte, gli consente di guarire da quella grave malattia che è la vita.

Dubito che il Cavaliere consideri la vita come una malattia o possa prendere in considerazione il sacrificio d’un gallo.

Gli è che Lui non è Socrate!

a_caneinviaggio

 

 

 

banzai43