Posts Tagged ‘timore’

dalla Cina: Mo Yan (Nobel per la letteratura 2012)

12/04/2020

“Si sentiva stremata, l’appiglio sfuggente al presente, l’appiglio al mondo e alla vita, le sarebbe presto scivolato dalle mani. Era questa la morte? Stava forse per morire? Non avrebbe più rivisto il cielo, la terra, il sorgo, suo figlio, e il suo amante che combatteva alla testa dei soldati? Gli spari risuonavano in lontananza oltre la fitta cortina di nebbia. Douguan! Douguan! Figlio mio, aiutami, tienimi stretta, tua madre non vuole morire. Oh, cielo! Cielo… mi hai donato un amante, un figlio, la ricchezza, e questi trenta anni di vita densa come il sorgo rosso. Cielo, me le hai donate queste cose, non puoi riprendertele, perdonami, ma lasciami andare! Cielo, pensi che io sia in colpa? Credi che se avessi diviso il cuscino con un lebbroso, e generato un mostro rognoso e purulento insozzando questo bel mondo sarei stata nel giusto? Cielo, cos’è la castità? Cos’è la giusta via? Cos’è la bontà? Cos’è il male? Non me l’hai mai detto, ho sempre dovuto sbrigarmela da sola. Amo la felicità, amo la forza, amo la bellezza, il mio corpo mi appartiene, sono padrona di me stessa, non ho paura di sbagliare, non ho paura della punizione, non ho paura di entrare nei diciotto gironi del tuo inferno. Ho fatto tutto ciò che dovevo fare e ciò che andava fatto, e non temo nulla. Ma non voglio morire, voglio vivere, voglio vedere ancora un po’ di mondo. Cielo…“ 

da “Sorgo Rosso”, Romanzo

della … semplice Verità

14/03/2019

.

Non c’è piacere paragonabile a quello dello star ritto sul vantaggioso terreno della verità.

Francis Bacon

del futuro e delle nostre angustie

10/01/2019

.

Scrisse Cicerone: 

.

Non si guadagna niente a conoscere il futuro perché è una grande miseria angustiarsi senza poter far nulla per evitare ciò che deve succedere.

della paura del tradimento

05/08/2018

“La paura del tradimento è la strada più rapida per vedere intorno a sé solo traditori. Alla fine, guardi tutti gli amici che ti sono intorno con sospetto, come potenziali traditori.”

Petros Markaris

Mancare di poesia

28/07/2018

LA BANALITA’

Le vite banali producono solo azioni banali

e la frivolezza è il destino sicuro

di quanti non meditano, riflettono o pensano

e sanno solo agitare la coda.

Le vite banali fanno a pugni con la poesia

quell’allegria piena di universo

– che ci ha insegnato Ungaretti –

ossia vivere il linguaggio come una festa

mero pentimento del silenzio

coltello nel testo e respiro

nella voce e in latenza.

La banalità è mancare di poesia

ed essere feriti dalla vita

irrimediabilmente.

Mempo Giardinelli

Scrittore e giornalista argentino

cuor di pecora

12/02/2018

Anche coperta con pelle di lupo la pecora sempre pecora rimane.

banzai43

della nostra oscurità

13/01/2017

luna e nuvole

.

“Narrando nuestra oscuridad se ve, claramente, la vida”

Raccontando la nostra oscurità si vede, chiaramente, la vita”

Juan Gelman

2016 – Cosa bolle in pentola?

02/01/2016

Amici miei carissimi, a Voi tutti buon giorno e con vivo spirito d’amicizia 

……………….   BUON 2016, buon anno

.

Il 2015 è passato (finalmente!) col suo carico di paure che mano a mano che i giorni passavano, ha preso il posto della speranza. Un anno durante il quale molto sangue è stato versato, molti morti hanno punteggiato i mari come piccole isole alla deriva, isole disperate,  fuggenti, affannatamente alla ricerca di una nuova “normalità” che consentisse loro una ricostruzione di sé, degli affetti più cari, il ricongiungimento delle famiglie disperse e talvolta vilipese. Una “normalità” molto agognata, ma dai contorni sempre più vaghi come miraggio nel deserto, a portata di sguardo, ma sempre “oltre”, impossibile da raggiungere.

Scarpe consumate, pensieri offuscati, fame, sete, lacrime, pianti di bimbi, desideri di morte che sopravanzano  i desideri di vita … e fatica, la fatica di vivere in un mondo dove gli uomini sono lupi e la speranza lutto e sopraffazione.

Non m’illudo che il 2016 sia molto diverso, ma lo spero. Spero in un piccolo rinsavimento collettivo, anche molto piccolo. Un’attenzione maggiore per il prossimo anche se poco più ampio.

Quanto all’Italia: l’augurio di progressi contro il ladrocinio, in particolare dei politici disonesti da non coprire, anzi, esporre al pubblico ludibrio, da colpire nella borsa condannandoli alla restituzione del maltolto, alla confisca dei beni; lavoro per i giovani, rispetto per i vecchi, eccetera. Le solite cose, insomma. Niente di nuovo. Probabilmente le medesime speranze degli “onesti” già ai tempi di Cesare e d’Augusto. Niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire. Chissà.

Penso al primo gennaio come ad un cuoco e mi chiedo cosa stia preparando, con quali ingredienti stia cucinandoci il 2016

.

cosa bolle in pentola

.

e non ho risposte. Nessuna risposta, solo qualche timida, molto timida, speranza. 

Un amico, per farmi gli auguri d’inizio anno m’ha indirizzato una vignetta con la quale intendo augurare a Voi tutti, una volta ancora, i miei auguri. Una vignetta che, per quanto mi riguarda, sembra fatta apposta per riassumere il mio pensiero circa la speranza per il futuro prossimo che ci aspetta. Eccovela.

.

Linus new year

Un abbraccio,

banzai43

quando finiranno … ?

08/12/2015

Quando finiranno questi tempi così difficili, così tristi, così pericolosi?

Quando, con Voltaire (“Candido o L’ottimismo), saremo in grado di dire …Candido

“Tout est bien, tout va bien, tout va le mieux qu’il soit possible”

“Tutto è bene, tutto va bene, tutto va il meglio possibile”

Buon inizio settimana a tutti.
.
banzai43

dell’amicizia coi potenti e dell’inimicizia

09/11/2015

“Quando siete amico del re, il re prende le vostre ricchezze; quando siete suo nemico, prende le vostre teste”

corona

“Bacia la mano che non puoi mordere”

 

dal romanzo “La via per Isfahan” di Gilbert Sinoué