Posts Tagged ‘sole’

dall’Italia: Dino Campana

16/04/2020

Barche amorrate

 

.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le vele le vele le vele

Che schioccano e frustano al vento

Che gonfia di vane sequele

Le vele le vele le vele!

Che tesson e tesson: lamento

Volubil che l’onda che ammorza

Ne l’onda volubile smorza

Ne l’ultimo schianto crudele

Le vele le vele le vele

 

DINO CAMPANA, Canti Orfici, Varie e frammenti.

Amore in solitudine

11/04/2020

Quasi Pasqua, il mio regalo a tutti gli innamorati forzatamente, disperatamente lontani, in solitudine; i pensieri ribollenti e la malinconia come sentimento preminente. Coraggio, il vostro amore, grande come il mare, è là che vi aspetta; è costruito sulla roccia ed ha radici forti come le querce. Abbiate fiducia, ripensate ai bei momenti passati in attesa di viverne di nuovi ancora più intensi.  Buona Pasqua.

banzai43

 

 

dal Senegal: Leopold Sedar Senghor

02/02/2020

E IL DISCO INFUOCATO DEL SOLE

E il disco infuocato del sole declina nel mare vermiglio.
Ai confini della foresta e dell’abisso, mi perdo nel dedalo del sentiero.
L’odore m’insegue forte e altero, a pungere le mie narici
Deliziosamente. Mi insegue e tu mi insegui, mio doppio.
Il sole si immerge nell’angoscia
In una messe di luci, in un’esultanza di colori e di grida irose.
Una piroga sottile come un ago nella ferma intensità del mare,
Uno che rema e il suo doppio.
Sanguinano le rocce di Capo Nase, quando lontano si accende il faro
delle Mamelles.
Al pensiero di te, così mi trafigge la malinconia.
Penso a te quando cammino e quando nuoto,
seduto o in piedi, penso a te mattina e sera,
La notte quando piango e sì, anche quando sono felice
Quando parlo e mi parlo e quando taccio
Nelle mie gioie e nelle mie pene. Quando penso e non penso,
Cara penso a te.

Dalla Germania: Hermann Hesse

26/01/2020

Canzone di viaggio

.
Sole illumina il mio cuore,
vento disperdi le mie pene e i miei lamenti!
Piacere più profondo non conosco sulla terra
se non di andare lontano.

Per la pianura seguo il mio corso,
il sole deve ardermi, il mare rinfrescarmi;
per condividere la vita della nostra terra
dischiudo festoso i miei sensi.

E così ogni nuovo giorno mi deve
nuovi amici, nuovi fratelli indicare,
finché lieto posso tutte le forze celebrare,
e di ogni stella diventare ospite e amico.

Hermann Hesse

(Nobel per la letteratura 1946)

.

dalla Cina: Li Po

08/04/2019

I n v e r n o

Anche quel muro vecchio

anche quel magro cane

anche il gelo nel secchio

gode il sol, stamane.

.

Canti Cheyenne, canti Apache

17/01/2019

.

 

L’origine del mondo

All’inizio del mondo

è stata la Grande Tartaruga

a farci dono della Terra,

dopo aver attraversato

le acque gialle del Nulla.

Così mio padre ha detto.

Frustrazione

Ho lunghe ore d’attesa sulle spalle

e non arriva il cervo,

si nasconde la lepre.

Venite a me, animali,

i sono stanco

di contare le nuvole,

i fili d’erba,

e le mie frecce,

sempre le stessa quantità,

nella faretra.

Unità

Il cibo che cuoce

di fronte alla mia casa

renderà forte me e la mia famiglia.

L’acqua che cade dal cielo

ci purificherà,

rendendoci più uniti.

Come grano sui campi cresceremo.

.

Info >> Testi tratti da Il sole è il padre di mio padre(102 canti Cheyenne e Apache), ed. Mondadori: I miti

Inverno, rigida stagione e l’attesa

15/02/2018

               

………………..Filo a filo

Sorveglio attento,

d’inverno,

l’erba smunta.

Raggrinzita

contratta per il gelo.

Filo a filo compatta,

un grigio muro,

del raggio primo in attesa

a Primavera.

La gelida stagione

non dà tregua,

ma l’erba si prepara

ad esser prato.

E ancor sarà così,

come in passato.

Nel breve un’esplosione di colori

e’l verde

che ritorna ad esser campo.

 

da Santa Lucia (Caraibi): Derek Walcott

27/01/2018

Il pugno

 

Il pugno stretto intorno al mio core

si allenta un poco, e io respiro ansioso

luce; ma già preme

di nuovo. Quando mai non ho amato

la pena dell’amore? Ma questa si è spinta

oltre l’amore fino alla mania. Questa

ha la forte stretta del demente, questa

si aggrappa   alla cornice della non-ragione, prima

di sprofondare urlando nell’abisso.

Tieni duro allora, cuore. Così almeno vivi.

.

……….Derek Walcott

(Nobel per la letteratura 1992)

Brexit: Gran Bretagna, Europa e Vincenzo Monti

06/11/2016

Di questi tempi si parla molto di Brexit. Della fuoriuscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Dell’indicazione da parte della Suprema Corte Londinese del Parlamento e non del Governo di Sua Maestà, quale Organo decisore ultimo circa tempi e modalità della separazione. Si tocca con mano il fastidio e l’irritazionevincenzo-monti di molti Governi. Di quello tedesco in particolare. Storico è l’odio-amore dei francesi per i dirimpettai inglesi. E l’Italia?

Non so bene quali siano, se ve ne sono, precedenti storici di antipatia fra britannici ed italiani. Certo è che qualche cosa deve esserci o, quanto meno esserci stato per il “nostro” Vincenzo Monti se, in un passato poco prossimo (siamo nel 1802) ebbe a scrivere:

.

All’Inghilterra

.

Luce ti nieghi il sole, erba la terra.

Malvagia che dall’alga e dallo scoglio

Per la via de’ latron salisti al soglio

E con l’arma di Giuda esci alla guerra.

Fucina di delitti, in cui si serra

Tutto d’Europa il danno ed il cordoglio,

Tempo verrà che abbasserai l’orgoglio

Se stanco alfin pur Dio non ti sotterra.

La man che tempra dei Latini il fato

Ti scomporrà le trecce, e fia che chiuda

Questo di sangue umano empio mercato.

Pace avrà il mondo, e tu, feroce e cruda

Nel mar tiranno, all’amo abbandonato

Farai ritorno, pescatrice, ignuda.

.

dalla Russia: Anna Achmatova

20/09/2014
da "IL PRODIGIO DELLE COSE"

S’è offuscata sul cielo la lacca turchina

E più distinto è un canto d’ocarinapablo-picasso-nudo-in-blu-1902-circa

Si tratta d’un piffero d’argilla,

Non ha motivo di lamentarsi tanto.

Chi le ha raccontato i miei peccati,

E perché mi perdona? …

Di tra la chioma arruffata d’un ontano

Il sole obliquo illumina la terra.