Posts Tagged ‘Pindaro’
14/07/2015
Mirtide visse ad Antedone, in Beozia, fra il IV ed il V secolo a.C.
Della sua vita e delle sue opere nulla ci è giunto. Di Lei v’è traccia nelle opere di Corinna (poetessa di Tanagra), in Plutarco (scrittore di Cheronea), in Tiziano (filosofo di lingua greca e religione cristiana).
Anch’essa, come Prassilla, è ricordata come una delle “nove muse terrestri”.
In vita, grazie ai suoi versi rinomati e molto apprezzati, ebbe indubbi onori, fra essi una statua bronzea eretta dallo scultore beotico Boisco. La si ricorda magistra di una scuola poetica che ebbe quali allievi Pindaro e la già richiamata Corinna anch’essa, successivamente, poetessa di chiara fama.
Fra le sue opere risulta la composizione di un poema sull’infelice amore di Ochne per Eunosto, eroe beotico.
Bye, bye
banzai43
Tag:Antipatro di Tessalonica, Antonode, Beozia, Corinna, Eunosto, Grecia, Mirtide, Ochne, Pindaro, poesia, poetessa, Prassilla
Pubblicato su Le nove muse terrestri | 3 Comments »
12/02/2011

Vi sono uomini che divora la sete dell’oro; altri che desiderano immense eredità; in quanto a me, fin che la terra non avrà avuto la mia spoglia mortale, limito la mia ambizione a piacere ai miei concittadini, a lodare quel che è degno di lode e a biasimare qual che è degno di biasimo.
Come l’arbusto nutrito dalla rugiada del cielo eleva nell’aria le sue cime verdeggianti; così la virtù si accresce coi giusti elogi del savio.
Pindaro

Tag:ambizione, biasimo, elogio, fama, giusto, ingiusto, lode, oro, Pindaro, potere, ricchezza, virtù
Pubblicato su Pensiero del giorno | Leave a Comment »