Posts Tagged ‘libertà’
15/01/2023
Asia Ramazan Antar è morta in uno scontro a fuoco il 30 Agosto 2016, poco più che diciottenne. E’ stata una guerrigliera e attivista curda con cittadinanza siriana, in lotta per la creazione dello stato del Kurdistan capace di raccogliere sotto la propria bandiera una genia ora ripartita fra Turchia e Siria.
Ciò che propongo è il Suo testamento morale, una poesia che scrisse e inviò alla madre quale “testamento e lettera di addio”.
Da parte mia trovo il testo bellissimo, con la freschezza che solo un giovane può donare quando, nonostante tutto, il suo animo è ancora ricco di speranza.

Io vado, madre.
Se non torno,
sarò fiore di questa montagna,
frammento di terra per un mondo
più grande di questo.
Io vado, madre.
Se non torno,
il corpo esploderà là dove si tortura
e lo spirito flagellerà, come
l’uragano, tutte le porte.
Io vado … Madre …
Se non torno,
la mia anima sarà parola …
per tutti i poeti.
Tag:amor patrio, armi, combattimento, donne coraggiose, giovinezza, Kurdistan, libertà, Patria, speranza
Pubblicato su Cenni di politica, Dei miei poeti preferiti, Della Donna, Lacrime e dolore | 3 Comments »
26/03/2020

.
Voi, togliendomi i mari, la rincorsa, lo slancio,
e dando al piede il sostegno di una terra forzata,
cos’avete scoperto? Un principio sagace:
che il moto delle labbra non può venir sottratto.

Tag:censura, dittatura, fantasia, libertà, pensiero, prigionia
Pubblicato su Dei miei poeti preferiti | Leave a Comment »
14/07/2019
P A R T I R E

.
Come ci sono uomini-iena e uomini-
pantera, sarei un uomo-ebreo
un uomo-cafro
un uomo-indù di Calcutta
un uomo di Harlem che non vota
l’uomo-carestia, l’uomo-insulto, l’uomo-tortura
si poteva in ogni momento afferrarlo, avvolgerlo
di colpi, ucciderlo – perfettamente ucciderlo – senza dovere
rendere conto ad alcuno, senza avere scuse da presentare ad alcuno
un uomo-ebreo
un uomo-pogrom
un cucciolo
un mendicante
ma si uccide il Rimorso, bello come la
faccia stupita di una signora inglese che trovasse
nella sua zuppiera un cranio di Ottentotto?
da “Diario di ritorno al paese natale”, 1939
Tag:dolore, fratellanza, ingiustizia, libertà, rispetto, sopraffazione, uguaglianza
Pubblicato su Dei miei poeti preferiti | Leave a Comment »
19/03/2019
.
Dio vi ha dato il Pensiero: nessuno ha diritto di vincolarlo o di sopprimerne l’espressione, che è la comunione dell’anima vostra coll’anima dei vostri fratelli, e l’unica via di progresso che abbiamo.
Giuseppe Mazzini, Opere
Tag:anima, espressione, fratellanza, libertà, Mazzini, operare, pensiero, progredire, progresso, studiare, tentare
Pubblicato su Cenni di politica, Pensiero del giorno | Leave a Comment »
02/03/2019

.
Bisogna cercar la poesia non già nelle parolette infilzate l’una all’altra, ma nell’atmosfera che queste parolette creano.
EMILE VERHAEREN, Impressions
Si può essere poeta anche coi capelli corti. Si può essere poeta e pagare puntualmente l’affitto. Benché poeta si può andare a letto con la propria moglie.
JULES RENARD, Journal
Tag:affitto, amore, creazione, letto, libertà, libertà di pensiero, moglie, parole, poesia, poeta, versi
Pubblicato su Pensiero del giorno | Leave a Comment »
27/01/2019
Cari amici, è passato più d’un decennio dal mio primo post.
In una giornata come quella odierna, la “Giornata della memoria”, sento il desiderio di riproporre, oggi, quello stesso post regalandolo a tutti coloro che hanno sofferto o soffrono, per la limitazione della libertà personale, per le angherie dei potenti, per le cattiverie degli umani disumani. A tutti loro e per tutti loro, parole di amicizia e fratellanza.
banzai43
E’ proprio di un uomo libero
non essere soggetto ad un altro.
ARISTOTELE
.

Tag:assoggettamento, disumanità, disvalore, ebraismo, ebreo, giustizia, libertà, umanità
Pubblicato su Cenni di politica, Lacrime e dolore, Pensiero del giorno | Leave a Comment »
27/01/2019
E’ solo rispettando se stessi che si può esigere il rispetto degli altri, è solo credendo in se stessi che si può essere creduti dagli altri.
Oriana FALLACI, Lettera a un bambino mai nato
.

Tag:comprensione, coscienza, diversità, giustizia, indifferenza, libertà, rispetto di sé, rispetto per gli altri, tolleranza, umanità
Pubblicato su Pensiero del giorno | Leave a Comment »
27/01/2019
Se nonostante tutte le nostre sofferenze, restano ancora degli ebrei, vuol dire che un giorno gli ebrei, invece di essere proscritti, saranno presi a esempio.
ANNA FRANK, Diario
.

Tag:bugie, civiltà, Dio, ebraismo, ebreo, giustizia, inciviltà, ingiustizia, Javé, lager, libertà, militarismo, nazismo, popolo eletto, religione, sofferenza, spavento, terrore, uguaglianza
Pubblicato su Cenni di politica, Dell'amore e d'altre anomalie, Io ricordo, Lacrime e dolore, Pensiero del giorno | Leave a Comment »