Posts Tagged ‘insegnamento’
10/05/2020
.

Solo una cosa al mondo è più bella e migliore della donna … la madre. (E.Schefer)
La madre rappresenta per il figlio il bene, la provvidenza,la legge, in una parola la Divinità nella sua forma tangibile. (H. F. Amiel)
Soltanto una madre sa cosa vuol dire amare ed essere felice. (A. Von Chamisso)
Tag:amore, dignità, famiglia, felicità, forza, insegnamento, madre, MAMMA, natura, saggezza. legge
Pubblicato su Pensiero del giorno | 1 Comment »
15/04/2020
Chi di sé dubita non può annullare i dubbi altrui; soltanto la persuasione può generare la persuasione: Se tu non vuoi togliere ogni forza alla lezione, devi almeno crederla, finché la insegni.
Friedrich Ruckert
Tag:affabulazione, apprendimento, certezze. eloquenza, convinzione, dubbi, insegnamento, lezione, Maestro, persuasione, professore, scuola, sicurezza
Pubblicato su Pensiero del giorno | Leave a Comment »
14/07/2018
da “L’università del crimine”
di Petros Markaris
……….
“Ai nostri giorni non esistono più gli studiosi. Ci sono rimasti gli intellettuali”
“E che differenza c’è ?” gli chiedo ……….
” Gli studiosi sono uomini e donne che vivono nelle biblioteche, studiano e producono lavoro scientifico: Gli intellettuali sono specialisti in generalizzazioni e, soprattutto, sono convinti di possedere un sapere esteso a tutto lo scibile umano. Gli studiosi hanno conoscenze; gli intellettuali hanno opinioni che amano esprimere in ogni occasione. L’espressione della propria opinione è intrecciata con due caratteristiche, ognuna delle quali ha una ricaduta sessuale”
“Sessuale ?” ripeto come se non credessi alle mie orecchie ……….
“Esatto: sessuale,” ripete. La prima è la lussuria dell’analisi. Devono analizzare tutto. Soffrono di una malattia per cui non è ancora stata trovata una cura: l’analisite. L’altra caratteristica è il piacere di ascoltarsi. Si ascoltano mentre parlano e si eccitano sessualmente.
………. “Non ci sono più studiosi, così come non ci sono più professori d’università, signor commissario” ……………….
Tag:analisi, autocompiacimento, biblioteche, bonapartismo, commissario, delitto, generalizzazioni, Grecia, insegnamento, intellettuali, lobbismo, lussuria, narcisiasmo, paternalismo, Petros Markaris, politici, polizia, professori, specializzazioni, studiosi, università
Pubblicato su Stralci di prosa | Leave a Comment »