La forma repubblicana è la più alta forma di governo; ma appunto perciò esige il tipo più alto della natura umana – un tipo che ora non esiste in nessuna parte.
Herbert Spencer, Essays
Posts Tagged ‘futuro’
del buon Governo
13/04/2020Tango
23/02/2019.
Il tango è un pensiero triste che si balla.
(Enrique Santos Discépolo)
La mia musica è triste perché il tango è triste. Il tango ha radici tristi e drammatiche, a volte sensuali, conserva un po’ tutto… anche radici religiose. Il tango è triste e drammatico ma mai pessimista.
(Astor Piazzolla)
Il tango dà un passato a chi non ce l’ha e un futuro a chi non lo spera.
(Arturo Pérez-Reverte)
Il segreto del tango sta in quell’istante di improvvisazione che si crea tra passo e passo. Rendere l’impossibile una cosa possibile: ballare il silenzio.
(Carlos Gavito)
Essere … contro
11/02/2019“Lagnarsi del tempo in cui si vive, mormorare degli attuali detentori del potere, rimpiangere il passato, concepire assurde speranze del futuro, sono le comuni inclinazioni della maggior parte dell’umanità”
BURKE, Cause of Present Discontents
.
del futuro e delle nostre angustie
10/01/2019.
Scrisse Cicerone:
.
Non si guadagna niente a conoscere il futuro perché è una grande miseria angustiarsi senza poter far nulla per evitare ciò che deve succedere.
della vecchiaia
20/01/2017Ama l’anziano
(Leonilda Riboni)
.
Lascialo parlare perché nel suo passato ci sono tante cose vere.
Lascialo vincere nelle discussioni perché ha bisogno di sentirsi sicuro di sé.
Lascialo andare tra i vecchi amici perché è lì che si sente rivivere.
Lascialo raccontare storie già ripetute perché lui vuole vedere se stai alla sua compagnia.
Lascialo vivere tra le cose che ha amato perché soffre di sentirsi spiantato dalla propria vita.
Lascialo gridare quando ha torto perché lui e i bambini hanno diritto alla comprensione.
Lascialo salire nell’auto di famiglia quando vai in vacanza, perché l’anno prossimo avrai rimorso se lui non ci sarà più.
Lascialo invecchiare con lo stesso paziente amore con cui lasci crescere i tuoi bambini, perché tutto fa parte della natura.
Lascialo pregare come vuole, perché l’anziano è uno che avverte l’ombra di Dio sulla strada che gli resta a compiere.
Lascialo morire tra le braccia pietose, perché l’amore dei fratelli sulla terra fa meglio presentire quello del Padre nel cielo.
Fa questo o proverai vergogna d’essere uomo.
(Composizione trovata in rete / foto banzai43)
Ed Eraclito affermò …
06/01/2014
A tutti gli amici l’augurio di buon futuro e di una tranquilla ripresa del lavoro. ..“Se uno non spera non potrà mai trovare l’insperabile, perché esso è difficile da trovare e impervio.”

banzai43
politica: dell’amore e del disamore
26/01/2013“Se i cittadini continuano a rinchiudersi sempre più strettamente nella cerchia dei piccoli interessi domestici, …. si può temere che essi finiscano per diventare quasi inaccessibili alle grandi e potenti
passioni politiche, che turbano i popoli, ma che li sviluppano e li rinnovano. …. Io temo, lo confesso, che essi si lascino, infine, dominare da un fiacco amore per i beni presenti, che l’interesse per il loro avvenire e per quello dei loro discendenti scompaia e che preferiscano seguire pigramente il corso del loro destino più che fare, all’occorrenza, uno sforzo energico e improvviso per rimetterlo sulla giusta via”
Alexis de Tocqueville
Cos’altro potremmo aggiungere?
Buon fine settimana a tutti gli amici.
.
.
banzai43
dall’Argentina: Jorge Luis Borges
16/01/2013
Quante volte, nella vita, abbiamo pensato a cosa sarebbe stato se avessimo trattenuto, vissuto, posseduto …
Ciò che è perduto
Dove sarà la vita che non vissi
e che poteva essere mia, l’altra,
di buona sorte o spaventosa e triste,
che non è stata e forse era la spada
o lo scudo. Dove sarà il perduto
avo persiano o norvegese, dove
il destino di non finire cieco,
il mare, l’àncora, l’oblio di essere
l’uomo che sono? Dove la serena
notte che al rude contadino dona
l’illetterato e laborioso giorno,
come vorrebbe la letteratura?
E penso infine a quella mia compagna
che mi aspettava, e che forse mi aspetta.
….. Jorge Luis Borges
Rivivere il futuro
29/12/2012RIVIVERE IL FUTURO
.
Rivivere il futuro! E’ un’affermazione che appare assurda ed è effettivamente tale se considerata in relazione alla grammatica, alla logica ed al fluire del tempo.
Ma il titolo di questo post non è un errore, non è casuale.
Ciò che voglio significare è che dobbiamo fare come altri italiani, uomini “degni”, hanno fatto in passato. Diventare come loro e sforzarci ad immaginare il nostro futuro (prossimo o lontano che sia), programmarlo e realizzarlo con caparbietà, fatica, immaginazione, spirito di fraterna solidarietà, moralità, tolleranza sociale, etica.
“Rivivere” il futuro prendendo nuovo esempio da ciò che seppero fare i nostri nonni, i nostri padri, capaci di immaginare la possibilità di un futuro migliore e concretizzarlo.
“Per rialzarsi occorre prima cadere”. E la caduta, per noi italiani, come per altri popoli, è già avvenuta, è in corso. E’ giunta l’ora, quindi, di rialzarci, di “rivivere il futuro già sognato”, riscrivere e rivivere “il nostro futuro”.
Le future elezioni, la prossima possibilità di voto, sarà temporalmente la prima delle leve in mano a chi, come noi, vuole scrivere pagine nuove per poterle vivere in pace, con dignità, con un lavoro, con la famiglia vicino, con la saggezza dei nonni e lo stupito sorriso dei bimbi.
Rimaniamo uniti, manteniamoci vicini, siamo sereni. Imperativo è non perdere la fiducia in noi stessi.
Al momento del voto scegliamo con discernimento, diamo agli eletti la forza per operare senza perdere la possibilità ed il diritto di controllarli. Rifuggiamo dall’illusionismo, dalla false promesse, dalla demagogia.
Diamoci tutti, idealmente, una mano e salviamo. “insieme” l’Italia, il nostro Bel Paese, dal malaffare, dalla disgregazione fisica e morale, dall’affanno.
A tutti gli amici ed a tutti i lettori occasionali,
BUON 2013,
buon futuro.
Affettuosamente Vostro,
banzai43