Posts Tagged ‘festività’

I Magi e la Befana. Appunti di viaggio

06/01/2023

befana-1

Buongiorno Amici, in occasione dell’Epifania ecco un mio piccolo racconto di fantasia. Un divertimento tanto per sorridere e far scorrere il tempo prima di coricarmi.

A Voi tutti Buona Befana

Gasparre, Melchiorre e Baldassarre, tre sapienti assai distanti fra loro, avevano fatto lo stesso sogno, avevano sentito la stessa voce:  “E’ nato il re dei Giudei, il bimbo che salverà il mondo.  Va da Lui, segui  la stella con la grande chioma argentea, ma prima fermati all’oasi d’Arogiti, quella ai margini del deserto. Vi troverai altri due saggi con i quali fare il viaggio. Andate insieme ad omaggiare il Piccolo e Tu, come loro, porta il dono più prezioso della tua terra.”

Fu così che i Magi (perché erano i re Magi, tanto per intenderci), ciascuno per conto proprio, si misero in cammino, s’incontrarono all’oasi indicato dal sogno, si conobbero e decisero di partire insieme l’indomani, dopo che i loro cammelli si fossero ben riposati, ben pasciuti e fatta scorta d’acqua per il lungo cammino.

Il mattino appresso però ecco la mala sorpresa! Qualche malintenzionato o semplicemente qualche dispettoso aveva sgonfiato i cammelli e nessuno dei tre compagni aveva modo di rigonfiarli.

Sconcertati fecero allora Consiglio. Decisero così di chiedere aiuto ai primi viaggiatori che fossero transitati dall’oasi e, in attesa, si misero a dormicchiare sotto le palme, accanto alla gorgogliante fonte dell’acqua.

Eran quasi appisolati quando udirono dei piccoli scoppi.  Si guardarono attorno e  videro una vecchina con un naso non indifferente ed un grande cappellaccio in testa, che stava prendendo a sberle il manico d’una scopa. Si avvicinarono pieni di curiosità e chiesero alla donna cosa stesse facendo, quale fosse il  torto della scopa, tale da essere percossa. “Non vuole più volare,  accidenti. Non s’accende più. Ed io ho fretta d’andare. Tanti camini m’aspettano”.  “Volare ?” disse Melchiorre. “Si volare” rispose malamente la vecchina: “Mai visto volare una scopa?”. “No” rispose il saggio. “Ho sentito di tappeti volanti, quelli si, ma di scope mai”. S’intromise allora Baldassarre, il più tecnico dei tre che, con garbo e voce suadente chiese alla vecchina: “Nonnina, cosa fai per farla partire? Con quali parole la induci ad alzarsi in volo?” La vecchina rispose sommessamente farfugliando qualche cosa a bassa voce. Baldassarre rimase pensoso, poi  il suo volto si illuminò e disse: “Ho capito. E’ scarica. Deve essere ricaricata. So come fare. Ci vuole la “Cantilena di Magica Ricarica”. E la vecchina, sorridendo senza un dente: “Dimmela allora”.  S’inserì allora Gasparre. “Aspetta Baldassarre, non dire nulla. Piacere per piacere. Tu fai volare la scopa, ma solo se la vecchina ci carica tutti e tre con i nostri doni e, seguendo la stella, ci porta dal Santo bambino”. E la vecchia: “Ma non vedi che il manico è corto? In quattro non ci possiamo stare”.

“Questo non è un problema” disse Melchiorre. “Al prolungamento del manico ci penso io”.

Baldassarre a questo punto guardò la vecchina che aveva confermato l’accordo con un cenno del capo e, detta la Magica Cantilena, ricaricò la scopa che subito rombò felice. Melchiorre, da parte sua, trasformò il manico in uno spazioso quattro posti con bagagliaio.

A questo punto la vecchina alzò il cappello, si grattò la testa, fece salire a bordo i tre illustri passeggeri coi loro doni, si mise alla guida e partì in un lampo verso la stella dalla lunga chioma.

Fu un’esperienza fantastica, volante vien da dire. Abituati ai cammelli il viaggio dei Magi fu inizialmente scomodo, ma veloce. Molto veloce. Arrivarono così ad una capanna dove un bimbo accudito da mamma e papà e riscaldato dall’alito d’un bue e d’un asinello, dormiva tranquillamente e irradiava luce, speranza e felicità.

I tre sapienti, allora, prima di prostrarsi in adorazione e consegnare i loro doni alla Sacra Famiglia, si volsero verso la vecchina, la ringraziarono e le chiesero come si chiamasse per potersi ricordare di Lei. “Hagi” rispose la donna, ma ricordatevi di me come “Befana” perché questo è il nome con cui sarò ricordata nei tempi a venire. E detto ciò s’involò fra le stelle.

a_caneinviaggio

banzai43

Befana 2

Musica

26/12/2015

Milano, sabato 26 Dicembre 2015, Santo Stefano pomeriggio, a spasso in piazza del Duomo e dintorni, saluti a tutti

“La musica è la vera lingua universale”

bye, bye,

banzai43

 

 

P1040738

P1040741

P1040746

 

 

P1040743

P1040733

P1040737

Così non sia

28/12/2014

Giorgio Caproni, poeta livornese nato nel 1912 e cresciuto a Genova. Poeta, a mio giudizio, di grande interesse.

Dalla sua ricca produzione ecco una poesia, piccina piccina. Adatta a ricordarci chi, anche in giornate di festa come queste, è solo, disperatamente solo. 

.

Il bicchiere

.

… l’uomo che nel buio è solo

a bere: che non ha 

nessuno, nell’oscurità,

cui accostare il bicchiere …

.

Speriamo che per gran parte degli italiani così non sia.

Buona domenica.

a_caneinviaggio

banzai43

Ed Eraclito affermò …

06/01/2014
Con oggi si concludono le festività iniziate con lo scorso Natale. Quale sarà il futuro per la gente comune? Difficile, molto difficile fare previsioni.  Affidiamoci, allora, alla filosofia attraverso le parole di Eraclito, forse il più interessante dei presocratici, che disse:
Eraclito

“Se uno non spera non potrà mai trovare l’insperabile, perché esso è difficile da trovare e impervio.”

 
A tutti gli amici l’augurio di buon futuro e di una tranquilla ripresa del lavoro.
..
a_caneinviaggio

 

 

banzai43