Archive for aprile 2020

del Governo

20/04/2020

Non c’è tirannia peggiore di quella che s’esercita all’ombra delle leggi, e sotto colore di giustizia.

Montesquieu, Grandeur et décadence des romains

dall’Iraq: Nazik Al-Mala’ika

19/04/2020

INVITO ALLA VITA

Arrabbiati, ti amo arrabbiato e ribelle,

rivoluzione cocente, esplosione.

Ho odiato il fuoco che dorme in te, sii di brace

diventa una vena appassionata, che grida e s’infuria.

Arrabbiati, il tuo spirito non vuole morire 

non essere silenzio innanzi al quale scateno la mia tempesta.

La cenere degli altri mi è sufficiente, tu, invece, sii di brace.

Diventa fuoco ispiratore delle mie poesie.

Arrabbiati, abbandona la dolcezza, non amo ciò che è dolce

il fuoco è il mio patto, non l’inerzia o la tregua con il tempo

non riesco più ad accettare la serietà e i suoi toni gravi e tranquilli.

Ribellati al silenzio umiliante 

non amo la dolcezza 

(more…)

dell’abitudine

18/04/2020

Si fa l’abitudine a tutto anche al continuo peggioramento di ciò che già era ai limiti della sopportazione.

John Maxwell Coetzee

(Nobel 2003 per la letteratura)

16/04/2020

Alcune volte vinci. Tutte le altre impari.

Proverbio giapponese

.

dall’Italia: Dino Campana

16/04/2020

Barche amorrate

 

.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le vele le vele le vele

Che schioccano e frustano al vento

Che gonfia di vane sequele

Le vele le vele le vele!

Che tesson e tesson: lamento

Volubil che l’onda che ammorza

Ne l’onda volubile smorza

Ne l’ultimo schianto crudele

Le vele le vele le vele

 

DINO CAMPANA, Canti Orfici, Varie e frammenti.

dell’eloquenza

15/04/2020


Chi di sé dubita non può annullare i dubbi altrui; soltanto la persuasione può generare la persuasione: Se tu non vuoi togliere ogni forza alla lezione, devi almeno crederla, finché la insegni.

Friedrich Ruckert

dalla Persia (ma arabizzato): Bashar ibn Burd

14/04/2020

Piango per coloro

.

Piango per coloro
che mi hanno fatto gustare il sapore
del loro affetto,
e dopo avermi svegliato, si sono
addormentati.

Mi hanno invitato ad alzarmi
in piedi e quando mi sono alzato,
portando con coraggio il peso
del loro affetto,
si sono affrettati a sedersi.

Uscirò dunque da questo mondo,
e del vostro amore
sempre vivo, in questo petto,
sotto le mie costole scarne, nessuno mai
sentirà la presenza.

Nella tristezza
e in me stesso,
ho allacciato lunghe relazioni,
che non finiranno mai,
a meno che non finisca un giorno
l’eternità.

Antico insegnamento

14/04/2020

.

Nessun piacere è di per sé un male, ma i mezzi con cui gli uomini si procurano certi piaceri portano molti più dolori che gioie.

Epicuro

delle passate e delle attuali difficoltà

13/04/2020

.

Cicerone, all’avvicinarsi della fine della repubblica romana, pare abbia sottolineato le difficoltà del momento con una frase che i posteri continuano a ricordare:

“Mala tempora currunt sed peiora parantur”

“Corrono brutti tempi, ma se ne preparano di peggiori”

Ed oggi l’Italia, anzi l’intero mondo, sta sperimentando non poche difficoltà con privazioni e lutti e paure. Auguriamoci che la situazione non s’aggravi ancor più, che i patimenti finiscano, i dolori s’acquietino, il sorriso ritorni. Speriamolo e si faccia tutti la propria parte.

In amicizia. Buona Pasquetta.

 

 

 

banzai43

 

 

del buon Governo

13/04/2020

La forma repubblicana è la più alta forma di governo; ma appunto perciò esige il tipo più alto della natura umana – un tipo che ora non esiste in nessuna parte.

Herbert Spencer, Essays