Archive for gennaio 2020

28/01/2020

.

.

“Il segreto di una buona vecchiaia non è altro che un patto con la solitudine”

Gabriel Garcia Marquez

(Cent’anni di solitudine)

28/01/2020

.

Una onorificenza dà lustro al galantuomo, ma è un marchio d’infamia per il disonesto.

Publilio Siro (Schiavo affrancato in Roma, autore teatrale)

dall’Inghilterra: John Donne (1572 – 1631)

27/01/2020

Nessun uomo è un’isola

Nessun uomo è un’isola
Completo in se stesso
Ogni uomo è parte della terra
Una parte del tutto
Se una zolla è portata via dal mare
L’Europa risulta essere più piccola
Come se fosse un promontorio
Come se fosse una proprietà di amici tuoi
Come se fosse tua
La morte di ciascun uomo mi sminuisce
Perché faccio parte del genere umano
E perciò non chiederti
Per chi suoni la campana
Suona per te

John Donne

 

Dalla Germania: Hermann Hesse

26/01/2020

Canzone di viaggio

.
Sole illumina il mio cuore,
vento disperdi le mie pene e i miei lamenti!
Piacere più profondo non conosco sulla terra
se non di andare lontano.

Per la pianura seguo il mio corso,
il sole deve ardermi, il mare rinfrescarmi;
per condividere la vita della nostra terra
dischiudo festoso i miei sensi.

E così ogni nuovo giorno mi deve
nuovi amici, nuovi fratelli indicare,
finché lieto posso tutte le forze celebrare,
e di ogni stella diventare ospite e amico.

Hermann Hesse

(Nobel per la letteratura 1946)

.

Disse Socrate (secondo Platone, nel Teeteto) …

24/01/2020

.

Sono il figlio di una levatrice, e la mia arte è come quella di mia madre; la sola differenza è che i miei pazienti sono uomini e non donne, e che io mi occupo non del corpo ma dell’anima.

dal Brasile: Murilo Mendes (1901-1975)

23/01/2020

Nessuno sogna due volte . . .

Nessuno sogna due volte lo stesso sogno
Nessuno fa il bagno due volte nello stesso fiume
Nessuno ama due volte la stessa donna.
Dio da cui tutto nasce
E il circolo e il movimento infinito.

Ancora non siamo abituati al mondo
Nascere è una cosa molto lunga.

 

 

 

 

 

del futuro

21/01/2020

.

Se non sappiamo verso quale futuro ci sta conducendo il presente, come possiamo dire se questo presente è buono o cattivo, se merita la nostra adesione, la nostra diffidenza o il nostro odio?

Milan Kundera

Cicerone. Dell’amicizia

20/01/2020

.

.

Il vero amico è un altro se stesso.

La forza dell’amicizia consiste nel fatto che fa di più anime un’anima sola.

La prima legge dell’amicizia è che agli amici si debbono chiedere solo cose oneste.

delle lacrime di Dio

19/01/2020

I mari sono la prova tangibile che Dio ha pianto della sua creazione.

Paul Fort

.

Nascondersi dietro un dito

18/01/2020

Sin da giovane (ancor prima di avere diritto al voto) mi sentii e fui moderatamente di sinistra. E lo sono ancora ora, superati i 76 anni.

I politici italiani di cui ho letto o che ricordo con stima sono pochi, fondamentalmente 3+1: Luigi Einaudi, Ferruccio Parri, Alcide de Gasperi e Bettino Craxi. Si anche quest’ultimo, che non amai, ma al quale riconobbi e ancora lo faccio, la capacità di rappresentare l’Italia come partner di molti e mai vassalla di alcuno.

Ciò detto posso anche tranquillamente affermare di non subire il fascino della Lega e, ancor meno, quello di Matteo Salvini (il “capitano”), della sua retorica, dei suoi travestimenti, della sua richiesta di pieni poteri.

Ma …, con questa Nota intendo difendere Salvini, ex Ministro (degli Interni) nel primo Governo Conte.

Salvini corre il rischio di un processo parlamentare con diversi capi d’accusa sui quali, pur potendolo fare, non intendo discettare.

Ciò di cui, invece, intendo parlare è l’inconcepibile messa in “stato d’accusa” di Salvini, come se le decisioni da lui prese al riguardo della nave Gregoretti, fossero decisioni prese da un privato in totale isolamento e non da un Ministro che agiva a termini di legge, nell’ambito delle proprie mansioni e con la copertura di una responsabilità collegiale del Governo, tale perché la politica verso e contro l’immigrazione fu ed è “politica governativa”. Altre considerazioni sono sfarinamento politico-concettuale. Un processo è necessario? Si processi, allora, l’intero Governo Conte 1, non il solo Salvini per azioni disposte quand’era nella posizione di Ministro degli interni.

E’ una questione di dignità personale e governativa. Se non si crede in Salvini lo si combatta apertamente e per quanto riguarda il passato non ci si nasconda dietro un dito. “Io non c’ero”, “non ricordo”, non avevo capito” sono scuse incapaci di assolvere chi le utilizza. E ritirandosi nell’ombra, i politici in fuga fanno apparire Salvini, purtroppo, come un astro ricco di luce, ma che tale a mio giudizio non è.

.

 

 

 

banzai43