Archive for gennaio 2018

Epitteto: … pensava ai politici ?

28/01/2018

“Quando, dopo aver deciso che è giusto fare una certa cosa, la fai, non farla di nascosto, anche se la gente dovesse pensarla in modo diverso da te. Se, infatti, pensi che non sia una cosa giusta, non farla del tutto; se, invece, pensi che sia giusta, perché dovresti temere i rimproveri altrui?”

Epitteto

.Nato verso il 50 d.C. a Ierapoli (Frigi),  schiavo a Roma poi affrancato dal padrone, Epafrodito, studiò filosofia stoica, insegnò in Roma.Nel 93, quando l’imperatore Domiziano decretò la cacciata del filosofi dall’Italia, riparò in Epiro a Nicopoli, dove fondò una scuola e ove morì intorno al 138.

da Santa Lucia (Caraibi): Derek Walcott

27/01/2018

Il pugno

 

Il pugno stretto intorno al mio core

si allenta un poco, e io respiro ansioso

luce; ma già preme

di nuovo. Quando mai non ho amato

la pena dell’amore? Ma questa si è spinta

oltre l’amore fino alla mania. Questa

ha la forte stretta del demente, questa

si aggrappa   alla cornice della non-ragione, prima

di sprofondare urlando nell’abisso.

Tieni duro allora, cuore. Così almeno vivi.

.

……….Derek Walcott

(Nobel per la letteratura 1992)

La libertà (secondo Gao Xingjian)

26/01/2018

La libertà è uno sguardo, un tono della voce, sguardo e tono sono cose fattibili, quindi tu hai già qualcosa. E questa libertà è un dato di fatto come l’esistenza della materia, di un albero, di un filo d’erba, di una goccia d’acqua, e la tua libertà di usare la tua vita è altrettanto inconfutabile e indubitabile.

Ma la libertà è anche facile da perdere, e il tuo sguardo, la tua intonazione non durano che un attimo, provengono da un tuo atteggiamento interiore: quel che tu vuoi afferrare è proprio questa libertà sfuggente, istantanea. Per questo fai ricorso al linguaggio, proprio per averne una conferma, anche se la tua scrittura non potrà durare in eterno. Ma quando tu scrivi questa libertà ti diventa visibile, e tu la senti mentre scrivi, leggi, ascolti, la libertà risiede nella tua stessa espressione, tu vuoi questo piccolo lusso, l’espressione della tua libertà, e la libertà di esprimerti, e solo quando l’hai ottenuto ti senti davvero libero.

Ma la libertà non si regala, né si compra, la libertà è piuttosto consapevolezza della tua propria vita, è questo il bello della vita, gusta questa libertà come la gioia che ti dà l’amore fisico con una bella donna. Non è la stessa cosa?

La santità o il despotismo, la libertà non li può sopportare e tu non vuoi né l’una né l’altro,  in ogni modo non potresti mai raggiungerli, piuttosto che fare tanti sforzi per arrivarci è meglio avere un po’ di libertà.

Gao Xingjian (Nobel per la letteratura anno 2000)

da “Il libro di un uomo solo”

del vero gentiluomo ( ? che sia il politico ?)

23/01/2018

.

Tzu-kung chiese chi fosse un vero gentiluomo. Il Maestro disse: “Colui che non predica quello che fa finché non ha fatto quello che predica”

Confucio

dall’Irlanda: Seamus Heaney (Nobel 1995 per la letteratura)

22/01/2018

Nello Iowa

 

Nello Iowa una volta, tra i Mennoniti

in una fitta tormenta, portato tutto il pomeriggio

attraverso un nevischio che tempestava il parabrezza

e dall’energico andirivieni assolutorio del tergicristallo,

vidi abbandonata nello spazio aperto di un campo

dove lo sfibrato granoturco segnava la neve,

una moto-falciatrice. La neve colmava il sedile di ferro,

accumulava su ogni ruota un grosso sopracciglio bianco

e toglieva smalto al grasso dei neri ingranaggi dentati.

In verità uscii da quella desolazione

come un non battezzato che aveva conosciuto la tenebra

alla terza ora ed il velo squarciato.

Nello Iowa, una volta. Tra la fanghiglia, il fiotto e il fischio

di acque non divise ma in ascesa.

dell’Amicizia

21/01/2018

Publilio Siro (schiavo a Roma nel I° sec. a.C., poi affrancato, divenne autore teatrale e attore di mimi). Circa l’amicizia, di lui si ricordano queste parole.

.

Se tolleri i difetti di un amico senza correggerli, li fai tuoi.”

” Se hai un amico o solo uno che ne porta il nome, te lo chiarirà la sventura.”

.

 

dagli USA: Thomas S. Eliot

19/01/2018

 

IL GATTO MORGAN SI PRESENTA

Una volta ero un pirata e navigavo i sette mari,
Ma ora sono in pensione e ho un posto tranquillo:
Sicché mi troverete a curare i miei affari
E sorvegliare la porta di una piazza di Bloomsbury.

Ho un debole per le pernici, vado pazzo per i fagiani,
E la panna di Devon la bevo in un piattino;
Ma mi accontento di un bicchiere se offre la casa
Con un boccone di pesce quando ho finito il mio giro.

Non ho raffinatezze, i miei modi son rozzi,
Ma la mia giacca è di buon taglio, e so farmi onore;
E poi tutti dicono, e mi sembra che basti:
“Morgan è imbattibile, ha proprio un gran cuore”.

Ho viaggiato parecchio nelle terre di Barberia,
E la mia voce non ha le note dell’organo;
Eppure posso affermare, senza vanteria,
Che le ragazze hanno un debole per Morgan.

Dunque se avete affari con Faber, o Faber,
Vi do questo consiglio per avere successo:
Risparmierete tempo, risparmierete fatica
Se farete amicizia col Gatto all’ingresso.

Politica: … diceva Montaigne …

18/01/2018

“Anche sul trono più elevato del mondo

si è seduti sul proprio culo.”

MICHAEL de MONTAIGNE

 

dal Brasile: Murilo Mendes

17/01/2018
da  I QUATTRO ELEMENTI

——
.

AD UN GABBIANO

.

Gabbiano aviatore da quale mondo vieni

verso quale mondo vai?

I demoni a qualunque ora ti prendono

dimmi se hai visto la mia amata nell’eternità

dimmi se la Vergine Maria ti ha accolto

o se la mia amata ha scritto il mio nome

sulla sabbia dell’eternità.

MURILO MENDES
Juiz de Fora (Brasile 1901 - Lisbona (Portogallo) 1975
.