Teatro antico
.
.
Quando verso mezzogiorno, si trovò al centro del teatro
antico,
lui, giovane greco, privo di sospetto, ma bello quanto
quelli,
lanciò un grido (non d’ammirazione, l’ammirazione
non la provava affatto, e se anche l’avesse provata
non l’avrebbe certo manifestata), un grido semplice
forse per la gioia incontenibile della sua giovinezza
o per saggiare la sonorità del luogo. Di fronte,
al di sopra dei monti verticali, l’eco rispose –
quest’eco greca che non imita né ripete
ma semplicemente continua a un’altezza smisurata
l’eterno grido di evviva del ditirambo.
.
Tag: ammirazione, anfiteatro, cultura, ditirambo, eco, gioia, giovinezza, Grecia, lingua, linguaggio, montagna, monte, sonorità, sospetto, Teatro antico
21/11/2016 alle 22:53
Molto interessante…ho scoperto cosa significa “ditirambo”!
22/11/2016 alle 11:16
Eccoci qua caro Banzai !
Sherazade