L’altro ieri, 4 Agosto, con l’approvazione da parte dell’Aula del Senato del decreto di delega al Governo, l’Italia si è data la Legge di Riforma della Pubblica Amministrazione. Mancano ora i Regolamenti attuativi (una quindicina) che
dovrebbero completarsi entro 18 mesi, mesi che potrebbero, forse, ridursi a 12. Ma non vorrei essere troppo ottimista.
Riforma frutto del grande lavoro di Marianna Madia (35 anni, 2 figli), Ministro per la semplificazione e la P.A. dal 22 febbraio 2014 che ha operato, silenziosamente, con intelligenza, capacità di guida ed esperienza organizzativa sino a conseguire un risultato che, più volte sbandierato in passato, non aveva partorito neppure il classico topolino.
Quali i punti salienti della nuova Legge? Quali, per intenderci, quelli che daranno una qualche soddisfazione anche, morale, ma non solo, a non pochi cittadini? ecco a mio giudizio i principali
. TRASPARENZA: documenti e dati della Pubblica Amministrazione saranno accessibili al pubblico
. PAGAMENTI CON SMS: saranno possibili, anche sfruttando crediti verso le compagnie telefoniche a fronte di bollette di piccolo importo emesse dall’Amministrazione Pubblica
. LICENZIAMENTI: possibili per dipendenti pubblici e per vertici di Aziende Pubbliche se con valutazione negativa
. NUOVA LOTTA a corruzione e condotte dolose.
In un momento come questo, con un Governo che deve stare costantemente attento a
come muoversi con il pericolo di “andare sotto”, m’è parso giusto rendere onore a Marianna Madia, donna capace e determinata che, come Maria Elena Boschi (Ministro per le riforme costituzionali e per i rapporti col Parlamento) lavora con passione, ma con meno presenze su riviste e in trasmissioni televisive.
Onore a Lei quindi.
Buona serata a tutti gli amici.
………
……….banzai43
Tag: Boschi, governo, Madia, Pubblica Amministrazione., Renzi, Riforma
Rispondi