Alla Grecia, che di questi tempi molti non amano e vorrebbero relegarla in una delle pieghe dimenticate dalla Storia, molto dobbiamo culturalmente. Il concetto, la codifica e lo sviluppo del termine democrazia, ad esempio e quello ad essa indissolubilmente legato, finalizzato alla difesa propria e del proprio mondo, della propria indole, del proprio pensiero: la libertà.
Forse poi, ragionando fra noi, sarà possibile concordare sull’affermazione che una Nazione è tanto più democratica quanto più i suoi cittadini sono liberi.
E chissà quante altre affermazioni possono essere condivise giocando con questi due pesi massimi del pensiero: Democrazia e Libertà; Libertà e Democrazia.
Oggi, nel corso delle mie quotidiane letture ho reincontrato Ghianni Ritsos (1909 – 1990). A tutti Voi propongo questa Sua poesia
.
..Le cose elementari
.
In modo maldestro, con ago grosso, con filo grosso,
si attacca i bottoni della giacca. Parla da solo:
Hai mangiato il tuo pane? hai dormito tranquillo?
hai potuto parlare? tendere la mano?
ti sei ricordato di guardare dalla finestra?
hai sorriso al bussare della porta?
Se la morte c’è sempre, è la seconda.
La libertà è sempre la prima.
.
Rispondi