Archive for settembre 2012

furto, furto legalizzato, politica, delirio di onnipotenza ed altro

29/09/2012

Amici miei,

essere italiano, oggi, non è facile. Vero è che anche in passato non sempre lo è  stato, ma di questi tempi …

Dello scandalo Lazio (e Regioni che seguiranno) ciò che m’ha stupito e, temo, continuerà a farlo, non è l’esistenza di politici-ladri o la loro compromissione con altri poteri (finanziari e mafiosi innanzi tutto) o il delirio di onnipotenza che li anima, ma la consapevolezza che in moltissimi casi il loro ladrocinio era legale, legittimo. In altre parole GIUSTO!

Mi spiego.

Se una Giunta regionale, o un ramo del Parlamento decidono di aumentare i loro emolumenti, i loro rimborsi, i loro gettoni di presenza, la necessità o meno di presentare “pezze giustificative alle spese”, ecc., lo possono fare prendendo una decisione e ponendola, poi, agli atti. Tutto legittimo, tutto legale, tutto corretto, tutto GIUSTO al di là dell’ammontare delle somme in discorso. Al di là della situazione economica della famiglia italiana di riferimento statistico, al di là della povertà in rapida ascesa. Al di là di ogni morale.

La situazione mi pare assurda. Aspre (o meno aspre) contrapposizioni politiche rendono avversari (quando non nemici) appartenenti a partiti diversi. Quando però si tratta di denaro, della possibilità di riempirsi le tasche, raramente qualcuno dice NO. Come in una associazione a delinquere, come in una commissione di disaffare son tutti d’accordo. Dell’ideale di partito, dell’etica della politica, dell’interesse del cittadino o del lavoratore o del pensionato, o dell’ammalato o del … del … del … nessuno è più interessato. VERGOGNA!

Ci sarebbe da stupirsi se un movimento di massa volesse fare “piazza pulita”, copiare da tristissimi avvenimenti per la democrazia e inaugurare una “primavera italiana?”.

Speriamo nel buon senso di tutti (fors’anche in qualche dimissione, per chi lo crede possibile).

Quanto alla convinta certezza di immunità di taluni (politici ai diversi livelli, rappresentanti popolari, di vertice e non, con responsabilità di rappresentanza: sindacale, associazionista, sanitaria …) forse ricordano la frase di F. Pananti, scritta in Avventure ed osservazioni“:

Sei accusato di aver rubato ventimila zecchini – scriveva un uomo di spirito a un amico – se sei innocente, sei perduto; ma se veramente hai rubato una sì grossa somma, non temere di niente.

Fortunatamente non sempre è così.

Che Dio ci aiuti a salvare l’Italia!

Buon fine settimana a tutti.

banzai43

dal Missouri (USA): Thomas Stearns Eliot

26/09/2012

Oggi, 124 anni or sono, nasceva a St. Louis, Missouri, Thomas Stearns Eliot.

Verso la fine degli anni ’40 fu, forse, il poeta di cui il mondo più parlò, premiato col Nobel nel 1948. Di Lui rimangono belle raccolte e lavori di grande interesse.

Mi piace ricordarlo con la poesia che riproduco e che illustra bene, a mio avviso, tutta la positività, anche riflessiva, che in un uomo genera la vicinanza della compagna amata.

Buona serata a tutti.

banzai43 

Una dedica a mia moglie

.

Alla quale devo l’impulso di piacere

Che mi desta i sensi nelle nostre ore di veglia

E il ritmo che governa il riposo delle nostre ore di sonno,

….. Il respiro all’unisono

.

Di amanti i cui corpi odorano l’uno dell’altro

Che pensano gli stessi pensieri senza necessità di parole

E balbettano le stesse parole senza necessità di senso.

.

Nessun ostinato vento d’inverno potrà gelare 

Nessun cupo sole tropicale potrà inaridire

Le rose nel roseto che è nostro, nostro soltanto.

.

Ma questa dedica è perché altri la leggano

Parole private che ti sono rivolte in pubblico.

……….Thomas Stearns Eliot

del denaro (e della politica?)

25/09/2012

…..Coloro che credono che col denaro si possa fare ogni cosa, sono indubbiamente disposti a fare ogni cosa pel denaro.

BEAUCHENE

del desiderio

23/09/2012

” … scendeva dal sonno, dal malumore della veglia, dalla tazza di caffè dilavato che sua madre gli aveva preparato. Ma veniva anche, la sensazione, propriamente dal sangue che vicino a lei gli si accendeva; e piu’ il suo giudizio si faceva su di lei affilato e spietato, a coglierne lo squallore umano, a intravederne la perversità, piu’ l’abbondante grazia del corpo, il volto in cui le labbra disegnavano broncio ed offerta, la massa dei capelli, il profumo che appena velava un afrore di letto, di sonno, suscitavano in lui un desiderio doloroso, fisicamente doloroso.”  

Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo

dalla Russia: Sergej Esenin

21/09/2012
.
21 Settembre 2012. In onore del primo giorno della nuova stagione
.
 

A u t u n n o 

Piano in una forra di ginepri contro un dirupo

L’autunno –fulva giumenta- si pettina la criniera

 

Sul tappeto fluviale delle rive

Si sente l’azzurro stridìo dei suoi ferri.

 

Il vento-eremita con cauto passo

Calpesta il fogliame sulle sporgenze delle strade

 

E bacia un cespuglio di sorbo

Le rosse ulcere di un invisibile Cristo.

 

     Sergej Esenin

del corretto vivere civile, del rispetto, dell’educazione, della socialità

20/09/2012

Una battaglia civile  da combattere tutti …

I N S I E M E

.

 

 

 

 

banzai43

della politica … una piccola aggiunta

19/09/2012
(IMMAGINI RICAVATE DA COPERTINE DI INTERNAZIONALE)

Questo è un post brevissimo. Idealmente collegato a quello che lo precede.

Kat, una intelligente e simpatica blogger, amica e lettrice, commentava e temeva il gran numero di  voti che, in una prossima tornata elettorale, potrebbe aggiudicarsi il Cavaliere che, tanto per dimostrare intelligenza e lungimiranza, si è spinto, recentissimamente, a promettere l’eliminazione dell’IMU (sic!). 

Va da sé che una misura di questo tipo comporterebbe l’immediata necessità di trovare fondi altrove (vista la disastrata situazione dei Comuni). Potrebbe essere forse una Patrimoniale ben fatta? Direi proprio di no! Ve lo vedete  un politico che si sente “unto dai ricchi” e non dal Signore Iddio, danneggiare gli esponenti di lobbies a lui vicine? Ergo: dai con una mano, togli con l’altra, gli inchiappettati, probabilmente sarebbero sempre quelli a reddito fisso (dipendenti e pensionati) senza risparmiare gli altri-tutti colpiti dall’immancabile aumento dei prezzi anche alimentari.

Ma pensate a quanto dovrebbe allargarsi il timore dell’amica Kat se a Berlusconi qualcuno passi l’idea di abolire anche il canone televisivo. L’ovazione di massa raggiungerebbe il cielo. I voti a favore sarebbero strabocchevoli (ma io credo nell’intelligenza, talvolta, e spero proprio che ciò non avverrebbe).

Speriamo che a nessuno dei consigliori (pardon, consiglieri) a libro paga venga in mente. I timori di Kat (e miei) son già bene e troppo suffragati.

Che Dio ci aiuti. Buona serata

banzai43


 

della nebbia in politica

16/09/2012

Buona domenica agli amici ed a tutti i lettori occasionali.

Che in politica la trasparenza non esistesse l’avevo capito da tempo. La presenza e forse anche la necessità di una certa velatura, di una certa foschia la davo per scontata.

Ma che si arrivasse alla nebbia fitta, frutto di stupidità assoluta, mai avrei potuto supporlo.

La faccio breve. Mi riferisco principalmente, ma non solo alla riforma elettorale.

La legge attuale è dannosa ed inconcludente.

I partiti, giudicando corta la coperta disponibile, vogliono coprirsi tutti egualmente e bene. Gli è così che tira di qui, tira di là, tutti rimangono scoperti.

Le promesse principali fatte più volte e giurate col sangue (riduzione dei parlamentari per dirne una) sono già dimenticate (e poi critichiamo Marchionne/Fiat e Fabbrica Italia).

I fatti di ladrocinio a favore/danno dei partiti (con denaro nostro) non solo continuano, ma si accentuano.  E, contrariamente a quanto spesso accade all’estero, nessun politico “ne trae le giuste conseguenze” (dimissioni, per dirla in parole semplici).

Una intervista televisiva, credo dell’altra sera, raccoglieva pareri fra la cittadinanza. In qualche caso ho avuto i brividi. Più di un giovane e di non più giovani hanno affermato che sarebbe necessario “un uomo forte”, qualcuno “che pensasse per tutti”.

Forse i prodromi di una futura accettata dittatura? E la libertà? e la democrazia? E, successivamente, chissà, una sanguinosa rivolta per riconquistare libertà perdute?

Dio ce ne scampi. Che l’intelligenza prevalga, se ancora esiste.

Nel frattempo mi sento nella nebbia, poco distinguo del cammino e temo di dover brancolare nel buio per molto tempo ancora.

A sorreggermi la speranza di un rinsavimento generale.

A Voi il rinnovato augurio di una buona domenica.

 

 

 

banzai43

 

del desiderio

07/09/2012

Difficile non desiderare la donna d’altri, dato che quelle di nessuno di solito sono poco attraenti.
Enzo Biagi

20120907-130939.jpg