Archive for marzo 2011

della giustizia

31/03/2011


Amici carissimi, parto per pochi giorni e, temendo di non poter continuare i collegamenti, considerata l’attualità del tema “giustizia”, Vi lascio alcune riflessioni.


 

Eccole

La giustizia è sempre una violenza per l’offensore, perché ciascuno, ai propri occhi, è innocente.

Defoe

Nella giustizia c’è sempre un pericolo: se non per la legge, certo per i giudici.

H. Bordeaux

Più della civiltà,

la giustizia è il bisogno dei popoli.

Colletta

———-

A presto. Buon fine settimana.

 

 

banzai43

della terra, di Fukushima, della poesia

30/03/2011

Nuda è la terra, e l’anima

Antonio Machado


…..Nuda è la terra, e l’anima

ulula contro il pallido orizzonte

come lupa famelica. Che cerchi,

poeta, nel tramonto?

….. Amaro camminare, perché pesa

il cammino sul cuore. Il vento freddo,

e la notte che giunge, e l’amarezza

della distanza … Sul cammino bianco,

….. alberi nereggiano stecchiti;

sopra i monti lontani sangue ed oro …

Morto è il sole … Che cerchi,

poeta, nel tramonto?


quanto ai migranti

29/03/2011

La legge è potente,

ma più potente è la necessità.

Goethe


Ventre che ha fame

non sente ragione.

La Fontaine

Le gemme

28/03/2011

Le gemme portano

le grandi speranze

della foresta.

Rabindranath Tagore

Da Sfulingo

dell’invidia

27/03/2011

Gli invidiosi soffrono il doppio degli altri uomini: infatti non solo soffrono per i loro mali, come gli altri, ma soffrono anche per i beni altrui.

Ippia di Elide



Neruda. Posso scrivere i versi

26/03/2011

Della Poesia offro una doppia versione. La seconda con voce femminile che, a mio avviso, arricchisce ancor più un testo certamente splendido.

Prima versione


 

Seconda versione


Buona domenica a Voi tutti

 

 

 

 

banzai43

delle grandi azioni

25/03/2011

Senza le illusioni non ci sarà quasi mai grandezza di pensieri né forza e impeto e ardore d’animo, né grandi azioni che per lo più son pazzie.

Giacomo Leopardi

delle mani

23/03/2011

delle esperienze e della storia

22/03/2011

Tutto quello che è stato per il passato ed è al presente, sarà ancora in futuro; ma si mutano i nomi e le superficie delle cose in modo, che chi non ha buon occhio non le ricognosce, nè sa pigliare regola, o fare giudicio per mezzo di quella osservazione.

F. Guicciardini, Ricordi

della casa

21/03/2011

.

La casa deve essere come il proprio castello e la propria cittadella, non solo per la difesa contro ogni ingiuria e violenza, ma anche per il riposo.

COKE, Semayne’s Case

 

foto banzai43