O omo che tanto ti fidi del mondo, hai tu posto mente quanti inganni ci so’ dentro?
S. Bernardino da Siena, Prediche
Archive for luglio 2010
del mondo e dell’inganni
23/07/2010La rana, la neve e Dio
20/07/2010La rana, la neve e Dio
Gao Xingjian
da La Montagna dell’Anima
Dalla finestra, tra la neve, scorgo una minuscola rana. Strizza un occhio, spalanca l’altro, e mi fissa, immobile. Mi rendo conto che è Dio.
In questo modo si manifesta a me, per vedere se ne ho consapevolezza.
Mi parla con un occhio, aprendolo e chiudendolo. Quando Dio parla agli uomini non desidera che essi odano la sua voce.
E per me non è affatto strano, sembra debba essere così, come se Dio fosse davvero una rana, che ammicca con quell’intelligente occhio tondo. E’ proprio misericordioso a interessarsi a un infelice come me.
Dell’altro occhio alza e abbassa le palpebre, in un linguaggio incomprensibile. Dovrei comprenderlo, ma non vi riesca o meno non è cosa che lo riguardi.
Posso convincermi che l’ammiccare non abbia alcun senso, ma forse il senso sta proprio nel non avere senso.
Non esistono miracoli. Dio ha detto proprio così, così ha parlato a me, perenne scontento.
Ma allora, vi è ancora qualcosa che valga la pena di cercare? Gli domando.
Tutt’intorno silenzio, persino la neve cade senza fare rumore. Mi sorprende la quiete. Anche in Paradiso c’è questa pace.
Ma non c’è gioia. La gioia esiste solo in relazione alla malinconia.
Solo neve che cade.
Non so dove si trovi il mio corpo in questo momento, ignoro da dove venga questo frammento di Paradiso, esploro con lo sguardo intorno a me.
Non so di non capire nulla, sono convinto anzi di capire tutto.
Le cose avvengono a mia insaputa e c’è sempre un occhio misterioso. Non capendo, posso solo fingere di capire.
Dare a intendere di capire, ma non capire mai.
Nulla mi è chiaro in realtà, nulla io capisco.
E’ così.
Le valige … dopo
19/07/2010
Ora le vacanze! Il mare va bene. Montagna, lago, collina, campagna … anche.
Noi siamo già pronti. Mao (il micio) è andato a fare un giro, ma vedo che sta tornando.
NON DIMENTICARCI, NON ABBANDONARCI.
Le valige sono necessarie, ma … DOPO, POI, PER ULTIME,
Noi
PRIMA.
Campagna contro
l’abbandono degli
animali domestici.
banzai43
Il mio amico Pecos Bill
17/07/2010Il mio amico Pecos Bill
Oggi adulto, pochi sono i ricordi degli anni a cavallo fra infanzia e giovinezza, ma la figura di Pecos Bill si staglia nella mia mente a tutto tondo, ancora presente in modo vivido, affettuoso, sorridente.
Erano gli inizi degli anni ’50, le mie attese molte, le mie speranze, per quanto possibile, ancora di più.
Erano gli inizi degli anni ’50, la mia mancia settimanale, molto molto scarsa, arrivava la domenica, prima della Messa e veniva presto spesa, quasi interamente.
La domenica, infatti, nei pressi d’un piccolo negozio di fronte alla chiesa, stazionava un tizio legato a me da un patto di sangue. Vendeva quotidiani, qualche rivista e giornalini (fumetti si direbbe ora).
Era l’uomo che una domenica si ed una no, in base ad un accordo “fra uomini d’onore”, avrebbe conservato per me, a rischio (more…)
del manganello … di Governo
08/07/2010Ci sono i partiti “di lotta e di governo” ed i Governi del manganello.
A Roma sono stati ricevuti, ieri, a manganellate qualche decina di abitanti de L’Aquila. Erano là per reclamare (visto l’andazzo non importa sapere per che cosa). Certamente ben altra accoglienza s’aspettavano dal “Palazzo”.
Oggi, invece, le manganellate sono state elargite a qualche operaio a Milano, ma con sollecitudine cortese. Chissa cosa pretendevano questi operai (anche in tal caso visto l’andazzo non importa sapere cosa).
Pur banalmente, terra a terra, per dire le cose come stanno: … siamo al Governo del manganello. Mi auguro che il seguito non consista nell’olio di ricino.
W l’Italia
banzai43–
della filosofia
07/07/2010del tempo
06/07/2010
L’unica cosa veramente nostra che la natura ci ha dato è il tempo, un bene sommamente fuggevole che noi ci lasciamo togliere dal primo venuto. Nessuno che abbia portato via del tempo a un altro pensa di essere debitore di qualcosa, mentre è questo l’unico bene che un uomo non può restituire, neppure con tutta la sua buona volontà.
Seneca
della vita
05/07/2010Io voglio
04/07/2010Costituzione della Repubblica Italiana
art. 21 – Paragrafi I e II
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazione o censure.
Si puo ….. “
– – – Io voglio – – –
Il mio è un blog senza bavagli, libero, giovane, scapigliato.
La conoscenza e l’informazione consentono di sognare.
Non voglio perdere il mio diritto onirico riconosciutomi, indirettamente, dalla Costituzione.
Voglio restare libero di pensare, vivere, parlare, esistere, esprimermi nei mille modi possibili, informare ed essere informato.
Voglio essere libero di dichiararmi italiano e cittadino del mondo, al tempo stesso ed in egual misura.
Io voglio …
banzai43
In vetta … il vento
04/07/2010
Continui ad arrampicarti e ogni volta che, stremato, stai per raggiungere la cima ti dici che è l’ultima volta. In vetta, calmata l’eccitazione, sei di nuovo deluso. Con il venir meno della stanchezza cresce l’insoddisfazione. Poi volgi lo sguardo ai crinali sfocati all’orizzonte e ti riprende la voglia. Perdi interesse per le montagne già conquistate, ma senti che sulle altre potrai trovare sorprese. Quando però arrivi sull’ennesimo picco non trovi le meraviglie che ti aspettavi. Anche lì regna solitario il vento.
GAO XINGJIAN, La Montagna dell’Anima